Cioccolata calda light: la ricetta senza latte né glutine
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4/5 (2 Recensioni)

Cioccolata calda light

  • facile
  • 4
  • 2 min
  • 5 min
  • 110
Cioccolata calda light

Densa e cremosa al punto giusto, la cioccolata calda light si prepara in meno di 5 minuti ed è totalmente senza glutine e senza lattosio!

La cioccolata light fatta in casa è la soluzione ideale se siete attenti alla linea ma non volete rinunciare al piacere dei dolci al cioccolato. Perfetta per l’inverno, da gustare accoccolati sul divano, magari davanti al camino, le calorie della cioccolata calda light sono 110 per porzione, contro le quasi 300 kcal di quella tradizionale che potete preparare a casa o che viene venduta al supermercato.

Questo dolce veloce sarà la risposta alle vostre voglie serali e, inoltre, la cioccolata calda senza latte è perfetta anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio: il latte di mandorla darà a questa calda bevanda un aroma unico. Noi abbiamo optato per una bevanda senza zuccheri aggiunti, nello specifico quella di mandorla, ma vanno bene anche quella di riso, di avena o di cocco. Alternativa light alle bevande vegetali invece è il latte scremato.

Rimarrete stupiti dalla facilità di preparazione di questa coccola sfiziosa e nessuno vi crederà quando direte di averla preparata voi a partire da semplice cacao amaro in polvere. Quando invece potete concedervi uno sgarro, vi consigliamo di provare la cioccolata calda alla zucca: è di una bontà inimmaginabile!

Pentolino con cioccolata calda e frusta da cucina
Preparazione cioccolata – primochef.it

Ingredienti

Per la cioccolata calda light

  • Latte di mandorla senza zuccheri aggiunti – 500 ml
  • Cacao amaro in polvere – 40 g
  • Amido di mais – 40 g
  • Dolcificante 0 calorie (facoltativo) – q.b.

Preparazione

Cioccolata calda light

1

Mettete in un pentolino il cacao amaro e l’amido di mais e mescolateli velocemente con la frusta da cucina in modo da togliere i grumi.

2

Versate a filo il latte di mandorla, sempre mescolando con la frusta in modo da ottenere un composto liquido ma omogeneo.

3

Trasferite il pentolino sul fuoco e fate addensare a fiamma medio bassa. Se la preferite più fluida potete aggiungere, a cottura ultimata, un altro poco di latte. Viceversa tenetela sul fuoco più a lungo facendo attenzione che non si attacchi sul fondo.

4

A piacere aggiungete del dolcificante zero calorie e servite.

Servite la vostra cioccolata in tazza calda e fumante. A piacere potete sostituire le gocce di dolcificante con un cucchiaino di zucchero di canna, più naturale e presente nelle case di tutti.

Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra.

Ora che sapete come preparare la cioccolata calda light non potrete più farne a meno. Ricordate poi che è totalmente senza lattosio e senza glutine, perfetta anche per gli intolleranti. Se poi desiderate cimentarvi con qualche altra preparazione leggera vi consigliamo di dare uno sguardo alla sezione dolce delle nostre ricette dietetiche.

Conservazione

La cioccolata calda andrebbe gustata appena fatta. Se però vi dovesse avanzare, conservatela in frigorifero riscaldandola poi in un pentolino con del latte.

Leggi anche
Cioccolata in tazza con marshmallow: una delizia per il palato!
4/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2025 13:46

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Chiffon cake al cioccolato fondente (anche con il Bimby)